DLP e Criptazione: Protezione Completa dei Dati
L'uso combinato di programmi di prevenzione della perdita dei dati (DLP) e della criptazione è essenziale per garantire la sicurezza e la privacy delle informazioni sensibili. Ecco perché sono importanti:
🔒 Programmi DLP (Prevenzione della Perdita dei Dati)
- Protezione dalle fughe di dati: Identificano e bloccano la divulgazione non autorizzata di dati sensibili tramite email, cloud, USB e altro.
- Conformità normativa: Aiutano a rispettare normative come GDPR, HIPAA e PCI DSS, evitando sanzioni legali.
- Monitoraggio interno: Rilevano comportamenti anomali degli utenti che potrebbero violare le politiche aziendali.
- Audit e reporting: Forniscono tracciabilità e report per valutare la conformità e migliorare le politiche di sicurezza.
🔐 Criptazione dei Dati
- Protezione della riservatezza: Rende i dati illeggibili senza la chiave di decrittazione, anche in caso di violazione.
- Sicurezza in transito: Protegge i dati durante la trasmissione su reti non sicure (es. Internet).
- Sicurezza in archivio: Garantisce che solo utenti autorizzati possano accedere ai dati archiviati su dispositivi o cloud.
- Conformità normativa: Soddisfa i requisiti di normative che richiedono la protezione dei dati sensibili.
💡 Perché usare DLP e Criptazione insieme?
- Protezione completa: I DLP identificano e proteggono i dati sensibili, mentre la criptazione garantisce che rimangano inaccessibili anche se compromessi.
- Sicurezza end-to-end: Copre sia la trasmissione che l'archiviazione dei dati, riducendo i rischi di violazioni.
- Conformità rafforzata: Combina strumenti per soddisfare requisiti normativi complessi.
In sintesi: L'uso combinato di DLP e criptazione offre una protezione robusta per i dati sensibili, garantendo sicurezza, privacy e conformità normativa.