📘 Guida Completa alla Direttiva NIS2
La Direttiva NIS2 (Network and Information Security 2) rappresenta il nuovo quadro normativo europeo in materia di cybersecurity, entrato in vigore il 16 gennaio 2023 e da recepire a livello nazionale entro il 17 ottobre 2024.
Questa nuova direttiva aggiorna e amplia il campo d’azione della precedente NIS1 (2016), imponendo obblighi più stringenti e coinvolgendo un numero significativamente maggiore di aziende.
📜 Principi Fondamentali della NIS2
A differenza della prima direttiva, la NIS2 pone l’accento sulla gestione del rischio e sulla resilienza operativa delle infrastrutture digitali.
In particolare, introduce obblighi specifici in materia di:
Sicurezza informatica: implementazione di misure tecniche e organizzative efficaci.
Gestione delle vulnerabilità: approccio proattivo alla protezione delle infrastrutture.
Notifica degli incidenti: comunicazione tempestiva alle autorità competenti.
🏢 Ambito di Applicazione
A partire da questa versione, la normativa si applica a molte più aziende rispetto alla NIS1, includendo soggetti pubblici e privati ritenuti essenziali o importanti per la società e l’economia.
➤ Settori Essenziali (Art. 3)
Energia (elettricità, gas, petrolio)
Trasporti (aerei, ferroviari, marittimi)
Servizi bancari e finanziari
Infrastrutture digitali (cloud, DNS, data center)
Sanità pubblica e privata
Acque potabili e reflue
Pubblica Amministrazione
➤ Settori Importanti
Produzione e distribuzione alimentare
Manifattura di dispositivi critici o elettronici
Servizi postali e di spedizione
Gestione dei rifiuti
Ricerca e sviluppo
🔎 Nota: La direttiva si applica principalmente alle aziende medie e grandi (oltre 50 dipendenti o 10 milioni € di fatturato). Tuttavia, anche realtà più piccole possono essere coinvolte se operano in settori ad alto impatto.
⚠️ Perché Adeguarsi è Cruciale?
L’adeguamento alla NIS2 non è solo un obbligo normativo, ma anche un’opportunità strategica per migliorare la resilienza informatica e la fiducia del mercato.
🔐 Obblighi di Sicurezza
Le aziende dovranno:
Adottare misure tecniche e organizzative adeguate.
Effettuare analisi periodiche del rischio.
Definire policy per la gestione delle vulnerabilità.
Formare il personale sulla sicurezza informatica.
📢 Obblighi di Notifica
In caso di incidente informatico, è obbligatorio:
Inviare una segnalazione preliminare entro 24 ore.
Fornire un report dettagliato entro 72 ore dall’evento.
Aggiornare l’autorità competente sull’evoluzione della situazione.
🧾 Controlli e Sanzioni
Le autorità potranno:
Effettuare audit, ispezioni e verifiche documentali.
Comminare sanzioni fino a 10 milioni di euro o al 2% del fatturato globale annuo.
✅ Sintesi dei Vantaggi
Adeguarsi alla NIS2 significa:
📌 Evitare sanzioni economiche rilevanti.
🔒 Proteggere l’infrastruttura digitale da minacce sempre più sofisticate.
🤝 Mantenere la fiducia di clienti, partner e stakeholder.
📘 Dimostrare conformità a un quadro normativo in continua evoluzione.
“La direttiva NIS2 richiede che le organizzazioni soggette alla normativa non solo migliorino la propria sicurezza interna, ma chiedano anche che ogni singolo fornitore o partner faccia lo stesso, poiché le vulnerabilità della supply chain possono rappresentare un rischio per la sicurezza generale.”
📞 Hai bisogno di una consulenza per verificare se la tua azienda è soggetta alla NIS2 o per avviare un piano di adeguamento?
Contattaci ora per una valutazione gratuita!
Vuoi che trasformi questo testo in PDF pronto per la pubblicazione o distribuzione? Posso anche crearti una versione con infografiche, se ti serve per una presentazione. Fammi sapere