Chi è l’amministratore di sistema?

Chi è l’amministratore di sistema?

L’amministratore di sistema è una figura centrale per la sicurezza informatica e la gestione dei dati aziendali. È il professionista responsabile della configurazione, manutenzione e protezione dei sistemi informatici, assicurandosi che siano efficienti e sicuri.

Cosa fa nello specifico?
Configura i sistemi: gestisce server, reti e politiche di sicurezza.
Gestisce autorizzazioni: assegna permessi agli utenti, limitando gli accessi alle sole risorse necessarie.
Implementa misure di sicurezza: utilizza firewall, antivirus e sistemi anti-intrusione per proteggere i dati aziendali.
Esegue backup: garantisce la possibilità di recuperare dati in caso di incidenti.
Monitora costantemente: analizza le attività di sistema per individuare potenziali minacce.
Applica aggiornamenti: mantiene i sistemi sempre protetti con patch di sicurezza.

La nomina è obbligatoria?
No, ma è fortemente consigliata! Nonostante non ci sia un obbligo normativo, nominare un amministratore di sistema dimostra accountability, come previsto dall’art. 24 del GDPR. Questo è un segno tangibile dell’impegno del titolare del trattamento nella protezione dei dati personali.

Interno o esterno?
L’amministratore di sistema può essere un dipendente dell’azienda o un professionista esterno. In entrambi i casi, è fondamentale documentare la nomina e regolare gli accessi.

📌 Ricorda: scegliere un amministratore di sistema competente è un passo decisivo per tutelare i dati e mantenere la conformità alle normative!