Chi è l’amministratore di sistema?
L’amministratore di sistema è una figura centrale per la sicurezza informatica e la gestione dei dati aziendali
LeggiL’amministratore di sistema è una figura centrale per la sicurezza informatica e la gestione dei dati aziendali
LeggiÈ il momento di mettere la risk analysis al centro della strategia aziendale per costruire una realtà pronta alle sfide del domani.
LeggiI Dark Pattern sono modelli di progettazione ingannevoli, progettati per spingere gli utenti a compiere azioni inconsapevoli o non desiderate,
LeggiIl Garante Privacy ha sanzionato un call center per trattamento illecito di dati personali nel settore dell’energia elettrica. Dopo un reclamo per telefonate promozionali senza consenso, l’Autorità ha riscontrato violazioni gravi: acquisto di liste dati non verificate, mancato rispetto del Registro delle opposizioni e assenza di trasparenza durante le chiamate. Già multata in precedenza per
LeggiIl whistleblower è un lavoratore che segnala illeciti o irregolarità nel proprio contesto lavorativo.
LeggiNegli ultimi anni, con il boom degli acquisti online, è aumentato il rischio di attacchi come il formjacking. Questo crimine digitale utilizza codice malevolo per rubare dati personali e finanziari attraverso i moduli presenti sui siti web.
LeggiAd agosto 2023, Postel Spa ha subito un grave attacco ransomware, con l’esfiltrazione di dati personali di circa 25.000 persone, poi diffusi nel dark web. Tra le informazioni compromesse: dati di contatto, credenziali di accesso, dettagli su pagamenti, stato di salute e appartenenze sindacali. L’attacco ha sfruttato vulnerabilità note di Microsoft Exchange Server (CVE-2022-41040 e
LeggiSebbene il GDPR abbia introdotto regole chiare per la gestione dei dati, la realtà quotidiana rivela un panorama ancora lontano dagli standard desiderati.
LeggiLa crittografia è una tecnica fondamentale per proteggere i dati, rendendoli leggibili solo a chi possiede l’autorizzazione.
LeggiIl Governo Meloni ha approvato un disegno di legge per contrastare il crimine informatico, aggiornando le pene per i reati digitali e introducendo nuove misure per la sicurezza.
LeggiIl Garante per la protezione dei dati personali ha multato il Comune di Trento per aver violato la normativa sulla privacy nei progetti europei Marvel e Protector, volti a migliorare la sicurezza urbana con tecnologie AI.
LeggiIl Garante Privacy ha pubblicato nuove linee guida per i datori di lavoro, evidenziando i rischi legati alla raccolta dei metadati delle email aziendali. Tra i dati coinvolti: mittente, destinatario, oggetto e dimensione delle email.
Leggi