Guida completa NIS2
Il NIS2 è la Direttiva europea sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi, entrata in vigore il 16 gennaio 2023 e che dovrà essere recepita dagli Stati membri entro il 17 ottobre 2024. È l’evoluzione della prima direttiva NIS (2016) e mira a rafforzare la cybersecurity a livello europeo, obbligando molte più aziende a dotarsi di misure di sicurezza informatica adeguate.
📜 Principi fondamentali del NIS2
La Direttiva NIS2 (Network and Information Security 2) stabilisce obblighi di sicurezza informatica e obblighi di notifica degli incidenti per le organizzazioni che operano in settori considerati critici o importanti per il funzionamento della società e dell’economia.
🏢 A chi si applica?
La NIS2 si applica a molte più aziende rispetto alla NIS1. I destinatari sono:
Settori essenziali (es. art. 3 della direttiva):
Energia (elettricità, gas, petrolio)
Trasporti
Banche
Infrastrutture digitali (DNS, cloud, data center)
Sanità
Acque potabili e reflue
Pubblica amministrazione
Settori importanti:
Produzione e distribuzione alimentare
Produttori di dispositivi elettronici o critici
Servizi postali e di spedizione
Gestione dei rifiuti
Ricerca
👉 Si applica in generale a aziende medio-grandi (più di 50 dipendenti o 10 milioni di € di fatturato), ma anche a aziende più piccole se svolgono un ruolo critico.
⚠️ Perché è importante adeguarsi?
Obblighi di sicurezza:
Implementare misure tecniche e organizzative adeguate.
Analisi e gestione dei rischi.
Policy di gestione delle vulnerabilità.Obblighi di notifica:
Segnalazione degli incidenti di sicurezza entro 24 ore.
Report dettagliato entro 72 ore.
Controlli e sanzioni:
Le autorità competenti potranno effettuare audit, ispezioni e richieste documentali.
Le sanzioni possono arrivare fino a 10 milioni di euro o al 2% del fatturato globale annuo.
✅ In sintesi
Le aziende devono adeguarsi alla NIS2 per:
Evitare sanzioni.
Mantenere la fiducia dei clienti e dei partner.
Proteggere le proprie attività da attacchi informatici sempre più sofisticati.
Rispondere a obblighi legali sempre più stringenti in ambito cyber.
- “La direttiva NIS2richiede che le organizzazioni soggette alla normativa
non solo migliorino la propria sicurezza interna, ma chiedano anche che ogni singolo fornitore o partner faccia lo stesso, poiché le vulnerabilità dellasupply chain possono rappresentare un rischio per la sicurezza generale.”