Personalizzazione Software Gestionale

Personalizzazioni Software e Conformità GDPR

Le personalizzazioni di un software gestionale possono introdurre rischi per la conformità al GDPR. Ecco le misure necessarie per garantire che le modifiche non compromettano la protezione dei dati:

🔍 Valutazione di Impatto (DPIA)

  • Esegui una DPIA se le personalizzazioni alterano il trattamento dei dati.
  • Identifica e mitiga i rischi per i diritti degli interessati.

🛡️ Privacy by Design e by Default

Assicurati che ogni modifica rispetti i principi di privacy fin dalla progettazione e che le impostazioni predefinite garantiscano la massima protezione.

🔐 Controllo degli Accessi

Definisci permessi granulari per limitare l’accesso ai dati solo al personale autorizzato, soprattutto in caso di nuove funzionalità.

🕵️ Pseudonimizzazione e Anonimizzazione

Applica tecniche di pseudonimizzazione o anonimizzazione ai nuovi campi o processi che trattano dati sensibili.

💾 Backup e Ripristino

Includi le personalizzazioni nei backup regolari e assicurati che i dati modificati siano recuperabili e protetti.

🧪 Test e Validazione

  • Testa le personalizzazioni in ambienti isolati prima del rilascio.
  • Utilizza dati anonimizzati o fittizi per i test.

🎓 Formazione del Personale

Fornisci formazione specifica su nuove funzionalità e sui loro impatti sulla protezione dei dati.

✅ Gestione del Consenso

Aggiorna i meccanismi di consenso se le personalizzazioni influenzano la raccolta o il trattamento dei dati.

🤝 Contratti con Fornitori Terzi

Verifica che i fornitori coinvolti nelle personalizzazioni siano GDPR-compliant e stipula contratti chiari sul trattamento dati.

📊 Monitoraggio e Revisione

Monitora regolarmente le personalizzazioni e pianifica revisioni periodiche per garantire la conformità continua.

Importante: Le personalizzazioni richiedono attenzione per evitare vulnerabilità. Integrale con soluzioni esistenti per rafforzare la conformità GDPR.

Contattataci per una consulenza personalizzata