NIS2 Misure Pratiche

🛠️ Misure Pratiche da Adottare per la Conformità alla NIS2

Adeguarsi alla Direttiva NIS2 richiede un approccio strutturato e proattivo. Di seguito, sono elencate le azioni fondamentali che le organizzazioni dovrebbero implementare per assicurare un adeguato livello di sicurezza informatica.


🛡️ 1. Governance e Gestione del Rischio

Per cominciare, è essenziale stabilire una governance chiara:

  • Designare un responsabile per la sicurezza informatica, come un CISO o una figura equivalente.

  • Condurre valutazioni periodiche e documentate dei rischi IT, aggiornandole con regolarità.

  • Definire e mantenere piani di continuità operativa e disaster recovery, validati e testati.

  • Redigere politiche di sicurezza coerenti e applicabili a tutti i livelli aziendali.

💡 Una governance efficace rappresenta il primo strato di difesa contro le minacce informatiche.


🔒 2. Misure Tecniche di Sicurezza

Successivamente, è necessario adottare soluzioni tecnologiche robuste:

  • Segmentare la rete e gestire gli accessi secondo il principio del minimo privilegio.

  • Installare sistemi di protezione attiva, come firewall, antivirus, IDS/IPS.

  • Utilizzare crittografia forte sia per i dati in transito che per quelli a riposo.

  • Pianificare backup regolari, assicurandosi che siano testati e ripristinabili.

  • Gestire le patch e aggiornare tempestivamente software e sistemi per ridurre le vulnerabilità.

🔄 La sicurezza tecnica deve essere dinamica e adattarsi alle minacce emergenti.


👨‍🏫 3. Formazione e Consapevolezza del Personale

Parallelamente, è indispensabile agire sulla componente umana:

  • Formare regolarmente tutto il personale, non solo i team IT.

  • Eseguire simulazioni di phishing e test periodici di consapevolezza.

  • Diffondere procedure scritte per la gestione delle emergenze e degli incidenti di sicurezza.

👥 Il fattore umano è spesso l’anello più debole: la formazione lo rende una risorsa.


📣 4. Obblighi di Notifica degli Incidenti

Un altro pilastro è la capacità di reagire tempestivamente agli incidenti:

  • Definire una procedura chiara di incident response, con ruoli e responsabilità precisi.

  • Inoltrare una notifica iniziale entro 24 ore dal rilevamento dell’incidente.

  • Fornire un report dettagliato entro 72 ore, seguito da una relazione conclusiva entro un mese.

  • Mantenere un sistema di identificazione e tracciamento degli incidenti attivo ed efficiente.

⏱️ Il tempo di reazione è critico per limitare i danni e garantire la conformità.


📝 5. Documentazione e Audit

La tracciabilità è fondamentale per dimostrare l’impegno verso la sicurezza:

  • Conservare registri dettagliati relativi a tutte le misure di sicurezza, valutazioni dei rischi e incidenti.

  • Prepararsi a fornire evidenze concrete in caso di richieste da parte delle autorità competenti.

  • Effettuare audit periodici, interni o affidati a enti terzi, per verificare l’efficacia delle misure adottate.

📚 Ciò che non è documentato, semplicemente non esiste agli occhi dei regolatori.


⚙️ 6. Monitoraggio e Miglioramento Continuo

Infine, è indispensabile adottare un approccio ciclico:

  • Monitorare in tempo reale l’infrastruttura IT, tramite strumenti come SIEM o Security Operation Center (SOC).

  • Condurre analisi post-incident per identificare le cause e migliorare le difese.

  • Aggiornare costantemente le misure di sicurezza, seguendo l’evoluzione delle minacce.

📈 La sicurezza non è un risultato statico, ma un processo di miglioramento continuo.


🧩 Bonus: Coordinamento con i Fornitori

Non dimenticare che la sicurezza si estende anche alla supply chain:

  • Verificare i requisiti di sicurezza dei fornitori e partner, soprattutto se trattano dati o accedono a sistemi critici.

  • Inserire clausole contrattuali che impongano standard minimi di cybersecurity e obblighi di notifica in caso di incidente.

🔗 La sicurezza della catena di fornitura è tanto importante quanto quella interna.


✅ Conclusione

Adottare queste misure non solo consente di rispettare la normativa NIS2, ma rafforza l’intera postura di sicurezza dell’organizzazione.
La compliance normativa e la resilienza operativa vanno di pari passo in un panorama informatico sempre più minaccioso.

📞 Hai bisogno di supporto per applicare queste misure alla tua realtà aziendale?
Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata.

Contattataci per una consulenza personalizzata