Guida completa al GDPR
Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) è una legge europea entrata in vigore il 25 maggio 2018. Il GDPR stabilisce norme rigorose per la raccolta, il trattamento e la conservazione dei dati personali dei cittadini dell'Unione Europea, con l'obiettivo di proteggere i diritti e le libertà fondamentali delle persone fisiche, in particolare il diritto alla protezione dei dati personali.
📜 Principi fondamentali del GDPR
- Consenso trasparente: Le organizzazioni devono ottenere il consenso esplicito e informato per la raccolta e il trattamento dei dati.
- Diritto all'accesso: Gli individui hanno il diritto di accedere ai propri dati personali.
- Diritto alla portabilità dei dati: I dati personali devono essere trasferibili da un'organizzazione all'altra.
- Diritto all'oblio: Gli individui possono richiedere la cancellazione dei propri dati.
- Notifica delle violazioni: Le violazioni dei dati devono essere comunicate entro 72 ore.
⚠️ Sanzioni per la non conformità
Le organizzazioni che non rispettano il GDPR possono essere soggette a sanzioni fino al 4% del fatturato annuo globale o 20 milioni di euro, a seconda di quale sia la cifra più alta.
🛡️ Misure tecniche e organizzative
Il GDPR richiede alle organizzazioni di implementare misure adeguate per garantire la sicurezza dei dati personali, tra cui:
- Adozione di politiche interne e nomina di un Responsabile della Protezione dei Dati (DPO).
- Valutazione dell'impatto sulla protezione dei dati (DPIA).
- Notifica delle violazioni dei dati entro 72 ore.
- Aggiornamento regolare delle politiche e delle procedure.
- Formazione del personale sulle responsabilità in materia di protezione dei dati.
- Implementazione di misure di sicurezza per prevenire accessi non autorizzati.
🔍 Valutazione dell'impatto e gestione dei rischi
- DPIA: Valutazione obbligatoria per i trattamenti di dati ad alto rischio.
- Gestione delle violazioni: Procedure chiare per la notifica e la gestione delle violazioni.
- Monitoraggio continuo: Revisione regolare dei processi per garantire la conformità.
🤝 Collaborazione con fornitori e partner
Le organizzazioni devono assicurarsi che i fornitori e i partner con cui condividono dati personali siano conformi al GDPR. Ciò include la stipula di accordi contrattuali che garantiscano la protezione dei dati.
🔐 Privacy by Design e by Default
Il GDPR incoraggia l'integrazione di principi di privacy fin dalla fase di progettazione di prodotti e servizi, garantendo che la protezione dei dati sia un elemento fondamentale.
📚 Domande frequenti sul GDPR
Sei a conoscenza dei tuoi diritti sulla protezione dei dati? Visita la nostra sezione di domande e risposte per maggiori dettagli.