Software Aziendale

Il gestionale Aziendale

Requisiti GDPR per Software Gestionali

Per garantire la conformità al GDPR, un software gestionale aziendale deve rispettare una serie di requisiti tecnici e organizzativi chiave. Di seguito, vengono illustrati i principali:

🔒 Sicurezza dei dati

Un aspetto fondamentale per la protezione delle informazioni.

  • 🔐 Crittografia: è essenziale proteggere i dati sia in fase di trasmissione che durante l’archiviazione, utilizzando algoritmi robusti.

  • 🛂 Controllo accessi: occorre implementare meccanismi di autenticazione forte, come l’autenticazione a due fattori (2FA), e limitare gli accessi solo agli utenti autorizzati.

  • 📝 Log attività: inoltre, è importante mantenere un registro dettagliato di accessi, modifiche e cancellazioni, per garantire una tracciabilità completa.

📉 Minimizzazione dei dati

In linea con il principio di proporzionalità, il software dovrebbe elaborare solo i dati strettamente necessari alle finalità dichiarate, evitando la raccolta di informazioni superflue.

🕵️ Pseudonimizzazione

Quando possibile, è preferibile trattare dati in forma anonima o pseudonimizzata, soprattutto per attività di analisi statistiche o trasferimenti, così da ridurre i rischi legati alla privacy.

⏳ Conservazione dati

È altresì cruciale definire tempi di conservazione chiari: i dati devono essere eliminati automaticamente o archiviati in modo sicuro al termine del periodo stabilito.

♻️ Diritti utente

Per rispettare i diritti degli interessati, il software deve includere funzionalità come:

  • 📤 Portabilità: esportazione dei dati in formati standard (CSV o JSON).

  • ❌ Diritto all’oblio: possibilità di cancellazione permanente dei dati su richiesta dell’utente.

🚨 Gestione violazioni

Nel caso si verifichi una violazione dei dati, è indispensabile garantire:

  • rilevazione tempestiva dell’incidente,

  • notifica alle autorità competenti entro 72 ore,

  • e risposta immediata e documentata.

🛡️ Privacy by Design

Fin dalla fase di sviluppo, il software deve essere progettato con impostazioni di privacy elevate e protezione dei dati integrata per impostazione predefinita.

✅ Consenso utente

Inoltre, è fondamentale prevedere una gestione chiara, trasparente e revocabile del consenso al trattamento dei dati.

💾 Backup sicuri

Non bisogna trascurare la sicurezza delle copie di riserva: i backup devono essere crittografati, protetti da accessi non autorizzati e garantire il ripristino dei dati in caso di necessità.

📊 Audit e monitoraggio

Il rispetto del GDPR va anche verificato nel tempo: servono controlli periodici e strumenti per il monitoraggio continuo della conformità.

🤝 Fornitori terzi

Infine, quando si ricorre a partner esterni, è indispensabile selezionare fornitori conformi al GDPR e definire contrattualmente le responsabilità in materia di protezione dei dati.


Perché è cruciale:
L’adozione di questi requisiti non solo garantisce la conformità legale, ma contribuisce anche a ridurre significativamente i rischi di violazioni, proteggendo la reputazione e la fiducia verso l’azienda.

Contattataci per una consulenza personalizzata